loader image

CORSO TRIENNALE DI FACILITAZIONE

LIVELLO BASE

Quinta edizione 2023 

 

La quinta edizione del livello base del Corso triennale di facilitazione in Toscana si terrà da marzo a ottobre 2023. Il corso è residenziale e si svolgerà presso la comunità di Ciricea (Pistoia) nelle seguenti date che corrispondono a 8 moduli. Ogni weekend corrisponde ad un modulo del corso, negli intensivi sono considerati due moduli:

Date

> 4-5 marzo (modulo 1): il campo del gruppo, esplorare il collettivo

> 1-2 aprile (modulo 2):  Comunicazione e ascolto per il dialogo

> 6-7 maggio (modulo 3): Gestire le emozioni in gruppo

31 maggio-4 giugno (INTENSIVO)

> 31 maggio-1 giugno (modulo 4): Il potenziale dei conflitti

2 giugno:pausa

 > 3-4 giugno (modulo 5): Potere, ruoli e leadership

30 agosto-3 settembre (INTENSIVO)

 > 30-31 agosto (modulo 6): Struttura, presa decisionale e governance

1 settembre: pausa

> 2-3 settembre(modulo 7): Indagine collettiva: attingere all’intelligenza collettiva

> 30 settembre-1 ottobre (modulo 8): modulo complementare

Ogni weekend corrisponde ad un modulo del corso, nell ’intensivo sono considerati due moduli, con un giorno di pausa nel mezzo (da trascorrere insieme o in autonomia).

NOTA BENE: è possibile partecipare anche solo a metà intensivo (un solo modulo).

L’anno base del corso è da considerarsi concluso all’avvenuta partecipazione ad ogni modulo e al saldo di tutti i moduli.

Per avere riconosciuto l’anno come valido, è possibile saltare solo 2 moduli, che potranno essere recuperati entro i due anni successivi, presso il corso di facilitazione in Toscana o nelle altri sedi attive.

Dove

Ciricea è una comunità di 23 persone fondata 10 anni fa situata sulle colline pistoiesi.

Vivono in un unica grande casa e hanno appena comprato un nuovo casolare immerso nel bosco e in ristrutturazione. Organizzano eventi e si stanno avviando verso l’autoproduzione alimentare.

Dicono di loro: “Siamo un gruppo che coltiva la diversità sia per età (dai 4 agli 80 anni) che per passioni: ci sono musicisti, contadini, artisti, operatori olistici, insegnanti e tanto altro. Siamo entusiasti di accogliere la quinta edizione di questo primo anno del corso di facilitazione.”

Pagina Facebook Ciricea

Quanto costa

Cerchiamo un equilibrio tra l’accessibilità per i partecipanti e la sostenibilità economica ed energetica per chi facilita. Vogliamo facilitare l’accessibilità a chi è motivat@ a partecipare. Allo stesso tempo ti chiediamo di prenderti la responsabilità di contribuire secondo le tue possibilità perché il corso possa concretizzarsi e per sostenere il nostro lavoro.

Prezzi

Il valore di questa formazione è di 1.400 euro (175 euro per ciascuno degli 8 moduli di due giorni)  ma per renderlo accessibile e andare incontro alle difficoltà del contesto odierno abbiamo pensato ad altre due quote da autodefinire in base al proprio reddito.

Ecco le 3 fasce di prezzo in base al reddito dei partecipanti:

175 €/modulo: se le tue entrate superano i 1500€ mensili

150 €/modulo: se le tue entrate sono tra 1000 e 1500€ mensili

125 €/modulo: se le tue entrate sono inferiori a 1000€.

In questi costi non sono incluse le spese di vitto e alloggio, che sono a carico del partecipante, diversificate in base alla soluzione scelta, ma pensate in un’ottica di maggiore sostenibilità economica e ambientale possibile.  Per informazioni, scrivici!

Scambi e altri casi particolari

In casi particolari di necessità economica e grande motivazione, possiamo aprire un dialogo per al massimo 2 scambi parziali o altre forme di pagamento parziali. Lo scambio deve essere concordato prima dell’inizio del corso e rispondere a una reale necessità. Definiremo l’importo dello scambio parziale in base agli accordi con la persona e alle ore di lavoro offerte in cambio.

Possiamo offrire al massimo 2 posti con scambio parziale a partire da 15 persone iscritte paganti.

Se hai necessità di questo tipo, mettiti in contatto con noi per vedere che strade possiamo trovare.

Soprattutto ci piacerebbe sostenere chi si trova in difficoltà economica a cercare strade creative per poter coprire la quota di partecipazione: puoi organizzare un crowdfunding, una cena di finanziamento, chiedere ad associazioni o gruppi di cui fai parte di sostenere la tua formazione… scrivici: saremo felici di sostenerti in questo “gioco dell’abbondanza”.

Come iscriversi

Le iscrizioni al corso base 2023 chiuderanno  il 19 febbraio 2023

Per chi si iscrive entro il 5 febbraio compreso, l’iscrizione è gratuita.Per chi si iscrive dopo il 5 febbraio fino al 19 febbraio, il costo di iscrizione è di euro 50.

Puoi iscriverti al corso compilando questo modulo di iscrizione.

La mail che riceverai di avvenuta ricezione del modulo da parte delle organizzatrici è la conferma definitiva di iscrizione.

Sono disponibili solo 25 posti. Conferma la tua iscrizione al più presto per poter partecipare! Scrivici!