Dal 28 al 30 Novembre 2025 partecipa anche tu al RiveTrive tour tra Veneto e l Friuli-Venezia-Giulia con Francesca Guidotti di FacilitArte esplorando il tema del Potere!
Di fronte ad uno scenario internazionale inquietante e a relazioni sempre più fragili intorno a noi, RiveTrive – la rete degli ecovillaggi del triveneto – e FacilitArte hanno deciso di imbarcarsi in un viaggio collettivo per divulgare, condividere e rinforzare quelle conoscenze umane, relazionali e di autogoverno che per anni sono state coltivate e praticate in comunità intenzionali, nella rete degli ecovillaggi (RIVE – www.ecovillaggi.it) e nella facilitazione orientata al cambiamento culturale e sociale, come viene proposta nel corso triennale di facilitazione.
Esploreremo il Potere: come lo abitiamo, come ci è stato raccontato dalla prospettiva di un paradigma bellico e come lo utilizziamo. Faremo esperienza di strumenti che permettono di trasformare l’uso e la concezione del Potere, per essere generatrici di Pace nella nostra vita, nello spazio collettivo e nel mondo. Risignificheremo il senso del Potere e lo esploreremo in un paradigma di abbondanza e collaborazione. Ci eserciteremo ad essere protagoniste delle nostre scelte, responsabili dei nostri sentimenti e dei nostri bisogni esistenziali senza perdere di vista quelli della collettività, anzi, trovando nuove soluzioni che ci permettono di coesistere ed evolvere, nonostante e grazie, le nostre diversità.
Una formazione di tre giorni, che si svolgerà in tre provincie diverse, Venezia, Udine e Trieste, ospiti di ecovillaggi e non, ma comunque in gruppi orientati a nutrire e praticare il senso di comunità e la Pace attiva. Nello specifico saremo ospiti, in ordine di apparizione, di Extintion Rebellion Venezia, ecovillaggio Gaia Terra e Il cerchio nel bosco di CaseLonjer. E sabato sera evento speciale su “Ecovillaggi e decrescita”!
Si invita a seguire tutta la formazione per maggior completezza ma ogni giornata è frequentabile singolarmente.
Venerdì 28 novembre presso Comunità della Cita, dalle 18 alle 21:30
VENEZIA, Mestre, Marghera, Via Andrea Palladio 3
a cura di Extintion Rebellion Venezia
Esercitare il potere in un gruppo: i ruoli “tossici”, come uscirne e come abitare ruoli rigenerativi
In un gruppo possiamo avere dei ruoli formali che ci aiutano a portare chiarezza sulla distribuzione di compiti e talvolta distribuiscono ed attribuiscono Potere all’interno dell’organizzazione. Se i ruoli formali hanno un impatto sulla vita del gruppo, generando effetti benefici o disfunzionali, ce ne sono altri, i cosiddetti ruoli informali che hanno altrettanto impatto, se non maggiore dei primi, in quanto spesso non sono esplicitati o addirittura inconsapevoli. A partire da un’esplorazione de “Il triangolo drammatico” di Stephen Karpman (1968), la formazione offrirà uno spazio in cui prendere consapevolezza di come ogni persona prima o poi abita certi ruoli, come imparare a riconoscere il momento in cui si attivano e trovare soluzioni creative per uscire, al fine di rompere uno schema relazionale “tossico” a favore di uno creativo e generativo.
Sabato 29 novembre presso Ecovillaggio Gaia Terra, dalle 10-12:30 + 15:00-18:00
UDINE, Flambruzzo, Rivignano Teor, Via F. Petrarca 45
a cura di ecovillaggio Gaia Terra
Potere e responsabilità: riconoscere i limiti e trovare nuove possibilità
La vita comunitaria è uno spazio umano di accelerazione dei processi personali e collettivi. In questo senso, sia che rientri nei nostri ideali di vita o no, è un contesto in cui è possibile osservare e fare diretta esperienza dei movimenti del Potere, che sia esso implicito, esplicito, formale o informale. Possiamo verificare l’impatto che l’esercizio del Potere personale e collettivo ha sulle vite delle singole persone e del gruppo, determinandone tanto la forza quanto le crisi. Quanto Potere hanno i gruppi sulle persone? E quanto Potere ha il singolo sul gruppo? La formazione partirà da queste domande e dall’esperienza reale delle persone partecipanti per andare a vedere in che modo è possibile utilizzare il proprio Potere e il Potere collettivo alimentando il benessere, la coesione, l’empatia, il rispetto e l’alleanza anche quando i bisogni sono diversi, i desideri divergono e le strade si dividono. Magia? No. Chiarezza? Sì. Avere chiari i propri limiti e possibilità, esplicitarli nella trasparenza ed esercitare un comportamento assertivo e coerente ad essi apre la possibilità di percorrere momenti di fragilità e di cambiamento senza perdere l’amorevolezza e la relazione. Dichiarando i limiti si definisce il “territorio” nel quale ci stiamo muovendo come persone e come gruppi in questo momento e ciò fa sì che il senso di abbandono, le emozioni forti come la rabbia e la paura, l’istinto di chiusura-blocco-attacco, il lutto, possono essere accompagnate da tutto il cerchio, ponendo le basi per una pace interiore ed esteriore ed un confronto creativo e solidale.
Serata speciale dalle 20:45 – 22 a libera donazione
Focus di approfondimento su Ecovillaggi e Decrescita
Ecovillaggi e Decrescita possono sembrare due risposte separate allo stesso problema. Invece non è così. Si intrecciano e si influenzano, si attuano in spazi circoscritti e si espandono sviluppando nuove forme di pensiero e di attitudine per abitare la Terra. Una riflessione tra ciò che le accomuna e ciò che l’una può dare all’altra per rinforzarsi, stimolarsi e radicare una cultura solidale ed ecologica a partire dalla base sociale, dai margini e da ogni anfratto della società sensibile.
Domenica 30 novembre presso Il cerchio nel bosco di CaseLonjer dalle 10-12:30/14:30-17:30
TRIESTE, Sotto Longera, Strada per Longera 207/Direzione Bosco Farneto
a cura di Il cerchio nel bosco di CaseLonjer
Gli specchi di me: dare e ricevere feedback per trasformare la relazione
Si può decidere di appartenere ad un gruppo per qualsiasi dei più disparati motivi: raggiungere un obiettivo, sentire senso di appartenenza, coltivare relazioni, trovare stimoli, trovare rifugio o conforto, passare il tempo, uscire di casa, fare la rivoluzione. Sebbene la motivazione sia importante e condiziona di partenza la qualità con cui ci portiamo nel gruppo, ancora più importante è quanto il gruppo ha la speciale peculiarità di amplificare tutto ciò che ogni singola persona vi porta dentro. In poche parole: vi è mai capitato di frequentare gruppi diversi e incappare prima o poi nelle stesse dinamiche o situazioni del passato (siano esse piacevoli o spiacevoli)? Ecco, lì c’è qualcosa per te, c’è qualcosa per il gruppo. Cosa c’è? C’è un apprendimento che sta cercando di emergere. La cultura e la pratica del feedback sono due elementi semplici e potenti per comprendere insieme che cosa sta emergendo. Riscontro, rispecchiamento, informazione di ritorno: il feedback ha la qualità di farci incontrare in uno spazio/tempo sufficientemente sicuro per guardarci allo specchio, dove lo specchio è l’altra persona. Dove chi abbiamo davanti ci offre la possibilità di osservare qualcosa di noi stesse. Dove il gruppo si offre l’opportunità di celebrare i propri successi e di mettere a “compostare gli errori” per fertilizzare il terreno di progetti futuri. La formazione è incentrata sulla pratica del feedback e sulla riflessione attorno l’opportunità che ci offre di guardare i problemi, i fastidi, i disagi come una fonte di opportunità per vivere con maggiore leggerezza o per consolidare i nostri stessi talenti, aumentando così il Potere personale e collettivo.
ven 28 Mestre : 15€ / cena al sacco
sab 29 Udine giorno : 50€ pranzo incluso
sab 29 Udine sera: offerta libera + 5€ cena
dom 30 Trieste: 20/30 € in base al numero di partecipanti / pranzo al sacco o 8€ a persona
OFFERTA PER TRE DATE : 70€ a persona
Per info scrivi a: triverive@gmail.com
Iscriviti qui: https://forms.gle/L5giaWYLkKpCNUcHA
Evento patrocinato dalla Rete italiana villlaggi ecologici – www.ecovillaggi.it