CORSO TRIENNALE DI FACILITAZIONE
LIVELLO APPROFONDIMENTO
Seconda edizione 2023
La seconda edizione del livello approfondimento del Corso triennale di Facilitazione in Toscana si terrà da marzo a novembre 2023. Il corso è residenziale e si svolgerà a Fiorenzuola (FI) presso il Rifugio Casa al Giogo nelle seguenti date che corrispondono a 8 moduli. Ogni weekend corrisponde ad un modulo del corso, negli intensivi sono considerati due moduli:
Date
> 11-12 marzo (modulo 1): Seminare, costruire ponti, tessere la rete del gruppo. L’arte di comunicare e dare rispecchiamenti
> 22-23 aprile (modulo 2): Verso la trasparenza. Il corpo e le emozioni come fondamenta della facilitazione
> 13-14 maggio (modulo 3): Progettazione di interventi. Come pormi nel capo del gruppo, lo sguardo sistemico
7-11 giugno (INTENSIVO)
> 7-8 giugno (modulo 4): La sfera della potenzialità. Rendere visibile, abitare e
riadattare il potere
9 giugno: pausa
> 10-11 giugno (modulo 5): L’incontro con l’altr@. Il dialogo con la diversità dentro e
fuori
> 9-10 settembre (modulo 6): Dando forma e ordine. Dal “chi decide cosa e come” ai processi
decisionali
> 7-8 ottobre (modulo 7): Progettazione di accompagnamenti. La facilitazione come strumento di
trasformazione culturale e sociale
> 11-12 novembre (modulo 8): Insieme nella stagione del raccolto: celebrare, generare visione e
i prossimi passi
Ogni weekend corrisponde ad un modulo del corso, nell ’intensivo sono considerati due moduli, con un giorno di pausa nel mezzo (da trascorrere insieme o in autonomia).
NOTA BENE:
il livello approfondimento corrisponde al secondo anno del corso triennale in Faciltiazione è possibile la partecipazione soltanto a coloro che hanno completato il Modulo Base (primo anno) organizzato da Facilitarte o da La Prossima Cultura.
Dove
Saremo ospiti del Rifugio Casa al Giogo (Firenzuola) in uno strepitoso contesto appenninico di boschi e pascoli. Facile da raggiungere, accogliente, ben si presta a diventare “casa” per la classe/comunità.
Casa al Giogo è gestito da Mara, una cara amica, che da anni si occupa di turismo sostenibile e di Senso. Uno dei suoi sogni per il Rifugio é sempre stato quello di dare casa a gruppi impegnati in percorsi di crescita personale e collettiva: il nostro incontro é stato quindi fortuito, win-win, dove una ha trovato la struttura migliore possibile per le diverse esigenze di classe, l’altra ha trovato il contenuto migliore per
il luogo che tanto ama.
Mara dice di sé: “Questo spazio è per me un regalo, rappresenta la possibilità di accogliere e prendermi cura, di esprimermi, di creare, di conoscere ed ospitare persone, di scambiare storie, visioni, idee…” ho proprio la sensazione che ci troveremo bene!
Se volete dare una sbirciatina:
